Reddito d’emergenza, reddito di cittadinanza e bonus da 1.000 euro sono tra le misure che interessano un gran numero di cittadini. Tra emissione dei pagamenti e sospensioni: tutte le informazioni sulle agevolazioni. Il Reddito di emergenza è una misura diretta alle famiglie in difficoltà che consiste in un sussidio da 400 fino a 840 euro. L’incentivo dovrebbe essere confermato nel Decreto Sostegno e il conseguente pagamento è atteso ad aprile 2021. Dalle ultime notizie dovrebbe essere composto da quattro mensilità che saranno accreditate in automatico a chi lo ha già ricevuto nel 2020. Chi non lo ha ricevuto dovrà invece fare domanda all’Inps attraverso una sezione apposita sul sito dell’Istituto di previdenza sociale. Chi non ha rinnovato l’Isee entro il 31 gennaio 2021, invece, da febbraio ha visto il reddito di cittadinanza sospeso. Per tornare a usufruire della misura, basterà procedere con l’aggiornamento dell’Iseepresentandosi presso un Caf nel quale sarà possibile compilare la nuova Dsu ai fini Isee. La mensilità del reddito di cittadinanza sospesa verrà recuperata non appena l’Inps avrà controllato la nuova dichiarazione. Riguardo al bonus 1.000 euro, la misura verrà discussa in Parlamento il 12 marzo e sarà contenuta nel Decreto Sostegno. Il pagamento del bonus potrebbe arrivare già ad aprile, probabilmente esteso in più rate. Le rate del bonus 1.000, dalle ultime informazioni, potrebbero essere sei. L’agevolazione dovrebbe essere diretta ai lavoratori stagionali e del comparto turistico, ai lavoratori autonomi e occasionali o incaricati di vendite a domicilio. Potrebbero essere inclusi tra i beneficiari del bonus 1.000 euro anche le partite Iva iscritte alla gestione separata.
ISCRIVITI AL GRUPPO: https://www.facebook.com/groups/351698258820771/?ref=share