Bonus bici, cosa cambia con il Dl Rilancio. Novità nel Codice della strada

Bonus Bici Bonus mobilitàBonus Bici Bonus mobilità

Tra le novità introdotte con il Decreto Rilancio, si sono presentati degli incentivi all’acquisto di bici ed e-bike più sostanziosi, estendendosi fino a monopattini elettrici, segway, hoverboard e monowheel. Ma ci sono delle nuove regole anche ai semafori: bici, e-bike e monopattini elettrici potranno fermarsi ai semafori davanti a tutti gli altri veicoli, oltre a poter usufruire di corsie riservate, ricavate sulle carreggiate esistenti.

LEGGI ANCHE – Decreto Rilancio – Taglio Irap, proroga Cig, tregua fiscale e…

Innanzitutto, è stato modificato il bonus mobilità che era stato introdotto lo scorso autunno con il Dl 11172019. Resta invariato il meccanismo, che consiste nel dare a chi risiede nelle aree più inquinate e rottama un mezzo privato considerato inquinante un contributo da destinare alla spesa in mobilità sostenibile (nella forma di abbonamenti al trasporto pubblico o piccoli mezzi ecologici). La novità è che fino al 31 dicembre 2020 (salvo esaurimento dei fondi, al momento pari a 120 milioni), per tutti i residenti maggiorenni nelle Città metropolitane e nei comuni con più di 50mila abitanti, è possibile acquistar ovunque non soltanto bici, e-bike e monopattini elettrici, ma anche segway, hoverboard e monowheel o abbonamenti a servizi di sharing purché non di autovetture, con un bonus che copre il 60% della spesa (nelle prime bozze del decreto era 70%) ma non può comunque superare i 500 euro.

Il bonus può essere richiesto solo una volta e a uso esclusivo per tali destinazioni d’uso. Per la tempistica dell’incentivo, il comunicato della Presidenza de Consiglio fa riferimento agli acquisti effettuati dal 4 maggio, ma nuove circolari ministeriali indicheranno più precisamente le modalità di fruizione dell’incentivo.

Il Bonus sarà in vigore nelle modalità previste originariamente per tutto il 2021: per i residenti nei comuni con più smog che rottamano entro il 31 dicembre 2021 autovetture omologate fino alla classe Euro 3 o motocicli (non anche ciclomotori) omologati fino alla classe Euro 2 ed Euro 3 a due tempi avranno un “buono mobilità” di 1.500 euro per ogni autovettura e 500 euro per ogni motociclo rottamati, da utilizzare entro tre anni, per l’acquisto, anche a favore di persone conviventi, di abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale, biciclette anche a pedalata assistita (e-bike) o per car sharing e altri «servizi di mobilità condivisa a uso individuale» (quindi sharing di bici, scooter, monopattini e altri micromezzi). La novità prevista dal Dl Rilancio è che sarà possibile acquistare anche micromezzi come segway, hoverboard e monowheel. Le agevolazioni sono cumulabili.

LEGGI ANCHE – Decreto Rilancio, bonus 600 euro per due mesi. Ecco quando e per chi aumenta a 1000 euro

Il Dl Rilancio ha inoltre introdotto alcune novità nel Codice della strada. In particolare, vengono introdotti:

– la casa avanzata , ossia una linea d’arresto al semaforo avanzata di almeno tre metri rispetto a quella tracciata per tutti gli altri veicoli e dedicata a bici, e-bike e monopattini elettrici, su strade con limite di velocità non superiore a 50 km/h (verosimilmente, quasi sempre la normale striscia di arresto diventerà casa avanzata e verrà tracciata per tutti gli altri mezzi un’altra striscia, arretrata di tre metri);

– la corsia ciclabile (conosciuta anche come bike lane), cioè uno spazio ricavato nella parte destra della normale corsia di marcia (o della corsia destra, per le strada a più corsie per senso di marcia) per far circolare bici, e-bike e monopattini elettrici (nello stesso senso di marcia degli altri veicoli e non anche contromano come alcune proposte di anni recenti avrebbero voluto).

Anche sulle strade in cui manca la bike lane, si potrà prendere posizione nella casa avanzata: la nuova norma prevede che la striscia di arresto avanzata dedicata a bici e monopattini sia preceduta da una corsia lunga almeno 5 metri che c onsenta a questi mezzi di avanzare.

Attualmente, invece, l’articolo 346 del Regolamento di esecuzione del Codice della strada consente solo che chi guida un mezzo a due ruote (anche una moto o un ciclomotore) si affianchi agli altri al semaforo e vieta invece manovre a zig zag per raggiungere la striscia di arresto.

Recent Posts