Cardioprotezione: come funzionano i DAE?

I DAE (Defibrillatori Automatici Esterni) sono dispositivi salvavita progettati per trattare l’arresto cardiaco improvviso. Funzionano analizzando il ritmo cardiaco della persona colpita e, se necessario, erogano una scarica elettrica per ripristinare un battito regolare.

Funzionamento: Quando si preleva dalla colonnina si aziona una forte sirena che avverte che il DAE sta per essere utilizzato e ci sta un’emergenza sanitaria in corso.

Leggi anche -> La prima via cardio-protetta di Roma è a Centocelle, in via dei Castani

Una volta acceso, il DAE fornisce istruzioni vocali e visive per guidare l’operatore passo dopo passo.

Applicazione degli elettrodi: gli elettrodi adesivi vanno posizionati sul torace nudo della persona in arresto cardiaco secondo le indicazioni riportate sul dispositivo.

Analisi del ritmo cardiaco: il DAE esegue un’analisi automatica per determinare se è necessario erogare una scarica elettrica, se il dispositivo rileva un ritmo defibrillabile (come la fibrillazione ventricolare), avvisa l’operatore di premere un pulsante per erogare la scarica (nei modelli semi-automatici) o lo fa in automatico nei modelli completamente automatici.

Dopo la scarica, il DAE fornisce istruzioni per continuare la rianimazione cardiopolmonare (RCP) fino all’arrivo dei soccorsi.

Chi può usare un DAE? I DAE sono progettati per essere utilizzati anche da persone senza formazione medica. Tuttavia, un corso di primo soccorso con abilitazione all’uso del defibrillatore (BLSD – Basic Life Support and Defibrillation) migliora l’efficacia dell’intervento.

Leggi anche -> Cardioprotettori, chi li può usare? Ci da risposta l’Avv. Francesco Figliomeni, esperto di cardioprotezione

La cardioprotezione con i DAE può fare la differenza tra la vita e la morte in caso di arresto cardiaco. Sapere dove trovarli e come usarli è fondamentale!

Recent Posts