La Ciclovia dei Parchi, dalle montagne al mare della Calabria, e la Green Road dell’Acqua, percorso tra le valli e lungo l’acqua della Provincia autonoma di Trento, salgono insieme sul podio più alto dell’edizione 2021 dell’Italian Green Road Award, sesta edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo che ogni anno viene assegnato alle “vie verdi” di quelle regioni italiane che si sono particolarmente distinte nell’attenzione al turismo “lento” e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con servizi idonei allo sviluppo del turismo su due ruote. Ben 16 tra Regioni e Province autonome hanno candidato quest’anno fino a due ciclovie, a conferma di un crescente interesse per il cicloturismo. Si è scelto di assegnare il primo premio a due territori molto diversi tra loro sul tema del cicloturismo: da una parte un tessuto maturo come la Provincia Autonoma di Trento, dall’altro il grande impegno messo in atto dalla Regione Calabria per convertire l’ampia rete di sentieri e percorsi appenninici in ciclovie, puntando a un differente target di turismo. La Ciclovia dei parchi della Calabria è una green road che attraversa l’intera dorsale appenninica regionale di ben 545 chilometri; inizia a Laino Borgo (Cosenza) e termina a Reggio Calabria, interessando un’area protetta molto ampia di circa 350mila ettari lungo quattro parchi, l’Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre, attraversando 60 tra città, paesi e borghi. Il tipo di pavimentazione alterna tratti asfaltati a terra battuta, molti chilometri sono a uso esclusivo di ciclisti e pedoni. Il percorso è segnalato e attrezzato con fontane d’acqua, bike center, luoghi di sosta e di ospitalità attrezzati. La ciclovia è stata realizzata anche riconvertendo vecchie ferrovie dismesse e la sua realizzazione si è conclusa poco più di un anno fa, nel maggio 2020. «Motivazione della vittoria – è scritto nella nota ufficiale dell’Italian Green Road Award – è stato l’impegno della Regione in un progetto di valorizzazione del turismo sostenibile e della mobilità lenta, focalizzato su quattro meravigliose e integre aree protette e su borghi e paesi che ben incarnano lo spirito calabrese. La Ciclovia dei parchi rappresenta, inoltre, un valido esempio di comunicazione integrata, per l’ottima organizzazione e la capacità di presentare il percorso e il territorio attraverso il sito multilingue e i canali social». «Per la Regione Calabria – dichiara l’assessore all’Ambiente della Giunta regionale, Sergio De Caprio – è un premio importante perché ci riporta su un percorso di civiltà costruito nei nostri parchi, nelle nostre montagne, nelle nostre difficoltà. L’itinerario della nostra ciclovia affonda le sue radici nella Magna Graecia. Si tratta di un percorso che ci conduce, attraverso molte complessità, a costruire un mondo semplice basato sull’uguaglianza, sulla fratellanza, sulla contrapposizione al mondo del domini. A questo mondo noi ci contrapponiamo con la semplicità, l’amicizia e l’unione. Lo facciamo dall’Aspromonte, dalla Sila, dal Pollino e lo trasferiamo nel Mediterraneo. Grazie – conclude De Caprio – a tutti quelli che hanno lavorato e che collaborato per costruire, insieme a noi, questo percorso di civiltà, di uguaglianza e fratellanza. Grazie a tutto il popolo calabrese».
-
Redazione in Ambiente
Catanzaro, Oscar italiano cicloturismo primo posto per Calabria
Leave a Comment
Recent Posts
-
Controlli serrati a Corviale, fermato un uomo con targa truccata con un pennarello
Una ficcante operazione di controllo ha interessato il quartiere romano di Corviale, una zona di…
2 ore ago -
La TARI sarà meno cara per i romani grazie ai risultati contro l’evasione fiscale
Arriva il taglio della TARI Per la prima volta, la Giunta capitolina ha dato il…
3 ore ago -
Giubileo della Speranza 2025. Presentati i Progetti del Servizio Civile Universale
Un grande passo avanti verso un evento storico per la Capitale. Al Teatro Argentina sono…
5 ore ago -
Quartiere Prati a Roma Centro senz’acqua dal 7 febbraio
I residenti e i commercianti del Centro della Capitale, nel quartiere Prati al I Municipio,…
16 ore ago -
Proteste al Quarticciolo per l’attesa riapertura della scuola Pirotta dopo il caso legionella
Urla, proteste e uno striscione disperato: "La Pirotta non deve morire". Un grido di rabbia…
22 ore ago -
Un tributo atteso: il Palazzo dei Congressi dell’Eur dedicato a Alcide De Gasperi
Dopo mesi di proposte e confronti, è finalmente realtà: il prestigioso Palazzo dei Congressi dell’Eur,…
24 ore ago