Ecoforum di Legambiente – Provincia virtuosa ma Roma affossa la media

Ecoforum di Legambiente – Provincia virtuosa ma Roma affossa la media

Grande entusiasmo oggi al CSV Lazio, dove si è svolto l’Ecoforum provinciale di Roma, organizzato da Legambiente Lazio. Al centro del dibattito, l’importanza della raccolta differenziata e della gestione sostenibile dei rifiuti, con un focus sui risultati dei Comuni della Città Metropolitana e sulla premiazione delle amministrazioni più virtuose.

Numeri in crescita, ma Roma frena la corsa

La provincia di Roma ha raggiunto il 69% di raccolta differenziata, un dato che dimostra come il territorio sia sempre più attento all’ambiente. Tuttavia, la Capitale segna ancora il passo, fermandosi al 46%, rallentando così la media della Città Metropolitana al 52,9% e quella regionale al 55,2%. Con una produzione complessiva di 2.223.635 tonnellate di rifiuti, Roma e provincia rappresentano il 78% del totale regionale. Tra i materiali più raccolti: l’organico (42,5%) e la carta (31,5%), segnali che indicano chiaramente un impegno concreto da parte dei cittadini.

I campioni della sostenibilità: premiati i Comuni virtuosi

Sono 51 i Comuni che hanno superato il 65% di raccolta differenziata, dimostrando che con un’organizzazione efficace e il coinvolgimento attivo dei cittadini si possono raggiungere risultati significativi. Tra i più forti “ricicloni”: Albano Laziale, Grottaferrata, Ladispoli, Marino, Frascati, Pomezia e Tivoli. Menzione d’onore per i Comuni Rifiuti Free, che producono cioè, meno di 75 kg di rifiuti indifferenziati pro capite. Tra questi, spiccano Fiumicino, Velletri, Mentana, Guidonia Montecelio e Fonte Nuova, esempi di eccellenza nella gestione sostenibile dei rifiuti.

Legambiente esorta Roma a fare di più

Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, ha lanciato un messaggio chiaro:
“Complimenti ai tanti Comuni che hanno raggiunto traguardi eccezionali! Ma il peso della Capitale frena l’intero sistema. Se non si tenesse conto dei risultati della Capitale, la provincia sarebbe tra le più virtuose d’Italia”. La direttrice di Legambiente Lazio, Maria Domenica Boiano ha posto l’accento sulla necessità di intensificare l’impegno. “I dati dimostrano che migliorare è possibile, ma la crescita è troppo lenta. Roma deve fare un salto di qualità”.

Il ciclo dei rifiuti

Nel corso dell’evento, esperti del settore come Luca Piatto (CONAI) e Pietro Zanini (Cartiera di Guarcino) hanno discusso delle strategie per rendere il ciclo dei rifiuti ancora più efficiente. Tra le soluzioni proposte, c’è la necessità di nuovi impianti per la bioeconomia circolare, in particolare biodigestori anaerobici per la gestione dell’organico.

Un messaggio chiaro

La provincia di Roma sta ottenendo risultati importanti, ma per Roma serve un cambio di passo per trasformare l’intera regione in un modello di eccellenza nella gestione dei rifiuti.

Foto: radioromacapitale.it

Recent Posts