Esplorare l’amore e la responsabilità. Incontro col prof. Nembrini

Nel V Municipio della Capitale, in via Felice De Andreis, presso l’Istituto Nostra Signora della Neve, nella Sala Giovanni Paolo II, si terrà un incontro che promette di lasciare il segno. Appuntamento per il 18 marzo 2025, alle ore 20:30 per una serata straordinaria, ricca di spunti di riflessione e ispirazione. L’ospite di rilievo sarà il professor Franco Nembrini, uno dei più appassionanti divulgatori culturali italiani.

La riflessione sui temi fondamentali della vita

Il tema della serata sarà: “Amore e Responsabilità”, un viaggio tra valori profondi e domande essenziali sulla vita di tutti i giorni. Dopo il successo dell’evento dello scorso anno a Tor Sapienza, questa nuova tappa rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire il senso dell’amore, della libertà e della responsabilità. Tutto questo attraverso gli occhi e la mente di un grande maestro.

L’avventura di Pinocchio

Il punto di partenza della serata sarà il libro di Nembrini, “L’avventura di Pinocchio”, in cui l’autore svela la straordinaria profondità della favola di Collodi. Più di una semplice storia per bambini, Pinocchio è in effetti un cammino di crescita, un percorso che tocca le corde più intime dell’animo umano. È la metafora di un viaggio attraverso le tematiche fondamentali dell’essere: la responsabilità, la libertà, l’amore, la ricerca della verità, elementi imprescindibili dell’esistenza dell’uomo.

Chi è Franco Nembrini?

Il 69enne professor Francesco Nembrini (detto Franco) è un insegnante, uno scrittore e uno straordinario narratore e pedagogista. È conosciuto per la sua capacità di rendere vivi i grandi classici della letteratura, da Dante a Collodi. Nembrini ha dedicato la sua vita all’educazione e alla divulgazione culturale. Con il suo entusiasmo contagioso e la sua passione per l’educazione, riesce a coinvolgere ogni tipo di pubblico, lasciando sempre qualcosa di prezioso nel cuore di chi lo ascolta. Nel 2022 ha ottenuto il Premio internazionale medaglia d’oro al merito della cultura cattolica.

L’incontro è aperto a tutti e rappresenta un’opportunità preziosa per lasciarsi ispirare, riflettere e riscoprire il valore profondo della cultura e della fede.

Immagine tratta da video Youtube pubblicato da: TV2000