L’inizio del mese di febbraio coincide con una serie di scadenze fiscali da segnare in agenda: dalla richiesta di esonero dal canone Rai ai vari pagamenti mensili di Iva e Irpef, ecco quali sono le date da non dimenticare. Il primo febbraio scade l’invio della domanda di esonero dal pagamento del canone Rai. Il bonus riguarda i contribuenti che non possiedono una TV in casa o gli eredi di persone decedute. La dichiarazione di non detenzione dovrà essere inviata solo per via telematica compilando il quadro A del modulo di domanda messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La scadenza del 31 gennaio, che per il 2021 è slittata al 1 febbraio cadendo di domenica, consente di evitare l’addebito in bolletta della tassa per l’abbonamento TV per l’intera annualità. Si può richiedere l’esenzione entro il 30 giugno per non pagare la seconda metà dell’anno. Sempre entro l’1 febbraio bisogna trasmettere l’esterometro del quarto trimestre 2020. Si tratta delle comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, relative ai mesi di ottobre, novembre e dicembre. L’invio della domanda dovrà essere effettuato esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, secondo il tracciato e le regole di compilazione previste dalle specifiche tecniche allegate al Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2018. Parte invece da febbraio la possibilità di inviare la dichiarazione dell’Iva relativa all’anno di imposta 2020. Il termine ultimo è stato fissato il 30 aprile. Entro la fine del mese di febbraio (1° marzo, cadendo di domenica), sarà possibile effettuare, tramite dichiarazione Iva, anche la trasmissione delle Lipe relative al quarto trimestre 2020. L’8 febbraio è fissata la scadenza per la trasmissione delle spese sanitare al sistema TS, ai fini della messa a punto del 730 precompilato. Sempre l’8 febbraio è prevista la scadenza per i contribuenti che intendono opporsi all’inserimento delle spese mediche nel modello 730 precompilato. Si dovrà comunicare direttamente all’Agenzia delle Entrate tipologia (o tipologie) di spesa da escludere, dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita), codice fiscale, numero della tessera sanitaria e relativa data di scadenza. Per inviare la richiesta si può mandare una mail all’indirizzo preposto, oppure telefonare ad una sezione di assistenza multicanale (sia da fisso che da cellulare), oppure consegnare a un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia il modello di richiesta. Il 16 febbraio è l’ultimo giorno disponibile per le partite IVA e sostituti d’imposta per adempiere ai versamenti periodici di Iva, Irpef ed Inps. Il 25 febbraio 2021 è il termine ultimo per la trasmissione degli elenchi Intrastat che riguardano gli operatori intracomunitari con l’obbligo mensile di comunicazione dei dati. Era prevista per il 28 febbraio ma è slittata al 1 marzo anche la scadenza per la domanda di riduzione dei contributi Inps da parte dei forfettari
ISCRIVITI AL GRUPPO: https://www.facebook.com/groups/351698258820771/?ref=share