Il nuovo deposito Cotral a Monterotondo costato 7 milioni di euro è operativo

Taglio del nastro a Monterotondo

Una giornata importante per la mobilità laziale. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha inaugurato lo scorso venerdì 4 aprile, la sede Cotral a Monterotondo. Presenti alla cerimonia anche l’assessore ai Trasporti, Fabrizio Ghera e il presidente di Cotral, Manolo Cipolla.

Tecnologia e rispetto per l’ambiente al centro del progetto del nuovo hub, che si estende su una superficie di ben 20.000 metri quadrati. Un esempio concreto di innovazione e sostenibilità. L’intera struttura è stata pensata per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale, grazie a soluzioni moderne come:

  • un impianto fotovoltaico da 100 KWp,

  • sistemi di recupero e riuso delle acque piovane e di lavaggio,

  • un pozzo per abbattere i consumi di acqua industriale.

Un polo strategico per la mobilità dell’area nord di Roma

Ogni giorno dal deposito di Monterotondo partono oltre 260 corse, garantendo collegamenti rapidi ed efficienti per i comuni della zona. La sede ospita 50 autobus e 60 lavoratori, ed è dotata di una moderna officina, un distributore di carburante e un impianto di lavaggio di ultima generazione. L’investimento complessivo è stato di circa 7 milioni di euro.

Un effetto positivo per la città

Il nuovo deposito ha anche una forte ricaduta sul territorio: la rimozione dei mezzi pesanti da piazza Mentana restituisce ai cittadini un centro più vivibile e sicuro. Si va così a migliorare l’impatto del traffico e della qualità della vita.

Lo sguardo green rivolto al domani

Monterotondo sarà anche il punto di partenza per una grande novità: la sperimentazione dei bus elettrici Cotral, pensati per le tratte suburbane a nord di Roma. Un altro passo avanti verso una mobilità sempre più green.

Il piano Cotral per il futuro

Un percorso di crescita continua implementato nel piano industriale 2023-2027 che prevede 15 milioni di euro di investimenti nel patrimonio immobiliare. Dopo Velletri e Monterotondo, nel 2025 saranno pronti anche i nuovi depositi di Valentano, Civitavecchia e Viterbo, mentre a Rieti nascerà un hub intermodale all’avanguardia.

Intanto, è in fase di assegnazione la gara per il deposito di Subiaco, e sono già in progettazione le nuove sedi di Castel Madama, Castel Gandolfo e Segni-Colleferro.

Foto: facebook.com/roccapresidente

Recent Posts