La famiglia, è ancora il fulcro della società italiana?

Le interviste de I FATTI

“Mario Adinolfi”, leader del Popolo della Famiglia

Foto by Tima Miroshnichenko da pexels (6463180)

La famiglia, tradizionalmente considerata il fulcro della società italiana, si evince anche dalla Costituzione, è un punto di riferimento non solo affettivo ma anche economico e sociale.
È nella famiglia che si formano le nuove generazioni, si trasmettono valori e si sviluppano reti di solidarietà fondamentali per il benessere collettivo. Nonostante ciò, negli ultimi decenni, la famiglia ha subito profonde trasformazioni che hanno inciso sulla sua struttura e sul suo ruolo nella società. Il calo delle nascite, l’aumento delle separazioni, le nuove tipologie di unione e le sfide economiche stanno ridisegnando il modello tradizionale di famiglia, sollevando un ampio dibattito politico e culturale.

Di fronte a questi cambiamenti, il Popolo della Famiglia, movimento politico fondato da Mario Adinolfi, si propone come difensore di una visione della famiglia fondata su principi tradizionali. Secondo questo movimento, e non solo, le istituzioni dovrebbero proteggere la famiglia come nucleo essenziale della società, promuovendo politiche di sostegno alla natalità, alla stabilità coniugale e alla tutela del ruolo educativo dei genitori.
Parallelamente, il Popolo della Famiglia esprime posizioni critiche nei confronti di alcune scelte legislative degli ultimi anni, tra cui la regolamentazione delle unioni civili, l’accesso alla genitorialità per coppie dello stesso sesso e le proposte di riforma in tema di aborto ed eutanasia.

Ma come sta cambiando la famiglia oggi? Quali sono le principali sfide che deve affrontare? E soprattutto, quale dovrebbe essere il ruolo della politica nel garantire il suo futuro?

Ne discutiamo con Mario Adinolfi, leader del Popolo della Famiglia, per comprendere la sua visione sulle trasformazioni in corso e le proposte politiche che il suo movimento sta portando avanti.

Come nasce il Popolo della Famiglia e quali sono i suoi obiettivi a lungo termine e quali i valori non negoziabili?

“Il Popolo della Famiglia nasce nel marzo 2016 per difendere i principi non negoziabili nel panorama politico e legislativo, nel momento in cui vengono messi platealmente sotto attacco. Per noi del PdF i principi non negoziabili sono la vita, la famiglia naturale, la libertà educativa.”

Secondo il suo parere, i governi che si sono succeduti negli ultimi anni, hanno fatto abbastanza per sostenere le famiglie? Se no, cosa manca?

“La famiglia è sostenuta solo a chiacchiere durante le campagne elettorali, poi nell’arco di una legislatura arriva poco o nulla da decenni. Manca una fiscalità realmente equa basata sul quoziente familiare, manca il sostegno alle imprese familiari, manca il reddito di maternità per far ripartire la natalità, mancano le politiche per la casa per le giovani coppie. Manca tanto, quasi tutto.”

Foto By Ivan Samkov da pexels (7922180.)

Come vede l’introduzione di un reddito familiare minimo garantito e quali altre forme di sostegno alle famiglie si potrebbero istituire?

“Servono politiche familiari complessive a partire da una tassazione equa che valuti il reddito familiare pro-capite e non quello del singolo percettore. Un single che guadagna 50mila euro l’anno paga la stessa aliquota del padre di famiglia che con 50mila euro sfama moglie e tre figli a carico. È una enorme ingiustizia, serve la riforma fiscale del quoziente familiare.”

Molti cattolici, seppur particolarmente sensibili al tema della famiglia, sono critici nei confronti del Popolo della Famiglia, secondo lei, perché succede questo? Come risponde a queste critiche?

“Non credo siano critici nei nostri confronti, più che altro si rifugiano nei partiti maggiori perché li considerano più efficaci nell’azione politica, lo considerano un ‘voto utile’. Sbagliano, è provato che i partiti maggiori non sono interessati a sviluppare politiche a favore della vita e della famiglia.”

Pensa che la scuola italiana dia troppo spazio alle teorie di genere? Quali sono le vostre proposte per valorizzare il ruolo della famiglia nell’educazione scolastica?

⁠” Nel nostro simbolo c’è scritto in modo chiaro ‘no gender nelle scuole’ e consideriamo grave che i corsi promossi dalle associazioni lgbt siano immessi nei percorsi formativi fin dalla scuola primaria. I genitori devono ricordare che hanno lo strumento del consenso informato per evitare che i loro figli subiscano il lavaggio del cervello attraverso queste attività extracurricolari e noi del Popolo della Famiglia siamo da sempre al loro fianco. “

L’Italia ha un problema di invecchiamento della popolazione: come pensa debba essere affrontato?

“Solo il reddito di maternità che noi proponiamo per sostenere la natalità risolverà la questione dell’invecchiamento, la maternità va finanziata e questo è anche uno strumento contro lo scandalo dell’aborto.”

Per concludere quindi, la famiglia oggi è ancora il fulcro della società italiana?

“La famiglia è certamente ancora la cellula fondamentale della società italiana, ma è chiaramente sotto attacco e priva di sostegno politico. Per questo occorre dare forza con il voto e anche con la militanza attiva al Popolo della Famiglia.”

Recent Posts