La nuova Piazza San Giovanni in Laterano splende di bellezza e innovazione

La nuova Piazza San Giovanni in Laterano splende di bellezza e innovazione

Roma. Dopo un’imponente opera di riqualificazione, questo spazio straordinario di 15.000 metri quadri è pronto a incantare cittadini e visitatori. Con 2.000 mq di verde, un restyling che ha visto il riposizionamento di 320.000 sampietrini e 80.000 lastre di pietra, e una nuova pavimentazione che ospita 12 fontane a raso luminose, la piazza è un perfetto equilibrio tra storia e modernità.

Fontane scenografiche e tecnologia all’avanguardia

Sotto questa meraviglia urbana, si nasconde un complesso sistema tecnologico: 2.000 metri di tubature per l’acqua, 1.400 metri di tubi termoplastici e tre grandi vasche di accumulo per il ricircolo e il riutilizzo dell’acqua. Il risultato è un connubio perfetto tra sostenibilità e spettacolo. Durante il giorno, le fontane danzano con giochi d’acqua mozzafiato, mentre di notte si trasformano in un suggestivo specchio d’acqua che riflette la maestosa Basilica.

Inaugurazione memorabile

Ieri sera, giovedì 28 marzo, il Sindaco Roberto Gualtieri e l’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, hanno acceso ufficialmente le nuove fontane, regalando alla città un momento di grande emozione. All’evento erano presenti illustri ospiti, tra cui il Cardinale vicario di Roma Baldassarre Reina, il Soprintendente speciale di Roma Daniela Porro, e i presidenti dei Municipi I e VII. Oltre ai tecnici del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici (DILP) che hanno reso possibile questo capolavoro architettonico, grazie a un finanziamento giubilare di 15 milioni di euro.

Un viaggio nel tempo tra archeologia e futuro

Il cantiere, avviato nell’aprile 2024, ha riservato incredibili sorprese. Dopo la prima fase di bonifica da ordigni bellici, sono emerse antiche strutture murarie riconducibili al “Patriarchio”, la prima sede papale della storia. Grazie al lavoro degli archeologi della Soprintendenza, questi reperti sono stati documentati, protetti e conservati.

Il Concertone del 1° Maggio torna nella sua casa

La piazza, con la sua nuova conformazione, permetterà di ospitare nuovamente grandi eventi, a partire dall’attesissimo Concertone del Primo Maggio, che potrà svolgersi in totale sicurezza grazie a un dettagliato manuale operativo elaborato dal DILP.

Le istituzioni

Dal Sindaco Gualtieri, parole di entusiasmo: “Era doveroso restituire a questa piazza il prestigio che merita. Siamo riusciti a completare un’opera straordinaria in soli 12 mesi, nonostante 92 giorni di stop per i ritrovamenti archeologici. Qui, tra storia e innovazione, Roma rinasce”. Anche l’assessora Segnalini ha voluto commentare l’evento. “Abbiamo trasformato un’area quasi dimenticata in uno spazio vivo e accogliente. Questa piazza è il simbolo di una città che vuole essere sempre più bella e a misura di cittadino”.

Roma ha una meraviglia in più da ammirare: la nuova Piazza San Giovanni in Laterano.

Foto: comune.roma.it

Recent Posts