Un angolo storico di Roma torna a splendere. Sono stati completati gli interventi giubilari curati da Società Giubileo, che hanno trasformato non solo la splendida Passeggiata del Gelsomino, ma anche via della Stazione Vaticana e il sottopasso pedonale Gregorio VII, portando nuova vita e splendore a tutta l’area del Municipio XIII.
Il progetto ha dato nuova linfa a questi luoghi strategici, restituendo alla città percorsi verdi, spazi di incontro e scorci incantevoli. Pensati per accogliere cittadini, turisti e pellegrini in un’atmosfera accogliente e suggestiva, perfetta sia per i grandi eventi del Giubileo sia per la vita quotidiana.
Un itinerario rigenerato tra storia e natura
Il percorso pedonale, lungo circa un chilometro, parte dal binario 1 della Stazione San Pietro e attraversa la Passeggiata del Gelsomino fino a Piazza del Sant’Uffizio, passando accanto alle Mura Vaticane, via della Stazione Vaticana e via di Porta Cavalleggeri.
Gli interventi si sono concentrati sull’esaltazione delle qualità naturali già presenti, con particolare attenzione al tratto lineare e all’area verde recintata sul lato nord. È stata avviata un’importante operazione di pulizia, manutenzione e restyling degli impianti, migliorando l’esperienza di chi attraversa questa zona.
Nel percorso, sono stati reintegrati i cespugli mancanti, pulite le aiuole, ripristinato l’impianto di irrigazione e rinfrescata la verniciatura delle strutture in ferro e dei muri. Inoltre, le luci segnapasso danneggiate sono state sostituite e rimesse in funzione, rendendo il tragitto ancora più sicuro e gradevole nelle ore serali.
L’area giardino nord si trasforma in un’oasi urbana
Ormai trascurata e poco accessibile, ora la zona del giardino nord è stata completamente riqualificata. Nuovi arredi per la sosta, illuminazione fotovoltaica e ghiaia al suolo per una gestione più sostenibile la rendono uno spazio ideale per una pausa rilassante immersi nel verde. Anche il parapetto è stato rialzato per rispondere alle normative, mantenendo coerenza stilistica con il resto del cammino.
Via della Stazione Vaticana
Uno dei cambiamenti più affascinanti è la trasformazione della discesa di via della Stazione Vaticana, da un anonimo parcheggio assolato a un fresco giardino urbano. Il progetto ha creato un sistema di pavimentazione continuo e armonico che valorizza il contesto storico delle Mura Vaticane, con materiali naturali e drenanti che rendono l’intera area più accogliente e sostenibile.
I percorsi principali sono impreziositi da basaltina e beola, mentre le aree di sosta offrono verde, panchine in travertino e spazi per le biciclette. La vegetazione è protagonista, con alberature eleganti accompagnate da isole profumate di lavanda, timo, salvia e rosmarino. Il tutto completato da pavimentazione drenante e nuova illuminazione, per un’esperienza immersiva e rispettosa dell’ambiente.
Sottopasso Gregorio VII: sicurezza e luce per i pellegrini
Uno degli snodi cruciali per chi arriva alla Basilica di San Pietro è ora più sicuro, accessibile e visibile. Il sottopasso di via Gregorio VII è stato rinnovato con un design lineare che migliora l’illuminazione e la percezione dello spazio, garantendo a turisti e residenti un passaggio comodo e privo di barriere architettoniche.
Un grande intervento che regala a Roma nuovi spazi di bellezza, accessibilità e verde urbano. La Passeggiata del Gelsomino è ora da riscoprire ogni giorno, da chi la attraversa.
Foto: comune.roma.it