Già dalla giornata di ieri, lunedì 14 aprile, è partita ufficialmente la grande trasformazione di Tiberis. La spiaggia urbana nata nel 2017 sotto Ponte Marconi ha visto arrivare gli operai per l’avvio dei lavori che cambieranno volto a Tiberis per farla diventare un vero e proprio parco permanente affacciato sul Tevere.
Roma si prepara a salutare la versione estiva e provvisoria che, per anni, ha regalato ai romani un angolo di vacanza in città, per dare il benvenuto a uno spazio tutto nuovo. Un spazio che non sarà limitato ai soli mesi estivi ma sarà vissuto tutto l’anno.
Ripulitura
I lavori sono iniziati con la bonifica della vegetazione infestante e interesseranno un’area di oltre un ettaro e mezzo. Un progetto importante, finanziato con 1 milione e 180mila euro, che punta a restituire alla città uno dei luoghi più suggestivi e rappresentativi del suo legame con il fiume.
Quale sarà l’evoluzione
Resteranno sabbia, lettini e ombrelloni, ma il progetto guarda avanti e punta a offrire molto di più. Arriveranno nuovi campi da beach volley, un’area fitness, un campo da bocce, panchine, uno spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe, un rinnovato punto ristoro. Il progetto include anche un’interessante piazza a gradoni che si trasformerà in un’agorà moderna per mercatini, spettacoli ed eventi, anche nei mesi più freddi. Uno spazio che cambia, sì, ma che rimane fedele alla sua anima popolare, libera e aperta a tutti.
Il pavimento allagabile
Il vero colpo di scena però, sarà la pavimentazione in travertino allagabile, in grado di trasformarsi in una suggestiva superficie d’acqua profonda fino a 50 centimetri. Un’idea scenografica e originale, pensata per rendere ancora più vivo e affascinante il lungofiume che arricchirà la bellezza delle giornate più calde conferendo uno sfogo di fresco ristoro.
Sicurezza
Tiberis sarà dotata di tutti quegli elementi capaci di garantire la sicurezza. I nuovi sistemi di videosorveglianza, illuminazione moderna e tutti i servizi che hanno reso Tiberis così amata fin dalla sua creazione.
Il traguardo
Il Campidoglio fissa la conclusione delle operazioni, prima dell’estate. In tempo per concedere ai romani (e non solo) uno spazio tutto nuovo. All’insegna della sicurezza, accogliente e pronto a diventare punto di riferimento per il tempo libero e la socialità.
Finalità
Questo progetto si inserisce in una visione più ampia: quella dei nuovi Parchi d’affaccio sul Tevere. Aree finanziate coi fondi del Giubileo, come il Parco di Lungotevere delle Navi, già inaugurato e il primo tratto del Parco Tevere Roma Sud, in costruzione proprio accanto a Tiberis. Roma si riappropria così del suo fiume e dei suoi spazi.
Foto: unfoldingroma.com