Mattarella all’Altare della Patria per l’80° anniversario della Liberazione

Poco dopo l’alba, mentre Roma si risvegliava sotto un cielo ancora velato, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato solennemente inizio alle celebrazioni del 25 aprile, deponendo una corona d’alloro sull’Altare della Patria. Un gesto carico di significato, compiuto ai piedi del maestoso Vittoriano, emblema della nostra identità nazionale.

Con passo misurato e volto serio, il Capo dello Stato ha reso omaggio ai caduti della Resistenza, in una cerimonia essenziale ma intrisa di profonda emozione e rispetto.

Tutte le più alte Cariche dello Stato

In una piazza Venezia raccolta e silenziosa, Accanto al presidente Sergio Mattarella, c’era la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana. Insieme alle più alte cariche istituzionali, ai vertici delle Forze Armate e a numerosi cittadini. Tutti uniti in un momento di riflessione.

Giorgia Meloni

Il commento di Meloni ha ribadito l’impegno “verso i principi democratici che il fascismo ha tentato di sopprimere”. La presidente ha poi sottolineato come “il 25 aprile sia un’occasione di unità nazionale. Una giornata in cui la memoria rafforza il senso di appartenenza e coesione del nostro popolo”.

A Genova

Dopo l’omaggio al Milite Ignoto, Mattarella è decollato verso Genova, città decorata con la medaglia d’oro per il suo eroico ruolo nella Resistenza. Ad attenderlo, un momento denso di significato: il suo discorso al Cimitero Monumentale di Staglieno, luogo sacro che custodisce le spoglie di molti partigiani caduti.

Le sue parole, intense e meditate, sono state accolte con partecipazione da un Paese che continua a interrogarsi su come tramandare alle nuove generazioni la memoria viva della libertà conquistata con il sacrificio.

Il ritorno nella Capitale

Nel pomeriggio, il Presidente farà ritorno a Roma, dove lo attendono numerose delegazioni internazionali giunte per rendere omaggio al Santo Padre, in vista dei solenni funerali che si terranno domani mattina nella Basilica di San Pietro.

Foto: agenzianova.com