Roma corre verso il futuro, da oggi, la Capitale si proietta nell’era del 5G con l’attivazione delle prime stazioni della metropolitana ultraconnesse. Da Vittorio Emanuele a Cipro, passando per le centrali Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto e Ottaviano. Cittadini, turisti e pellegrini potranno viaggiare con connessioni super veloci e affidabili grazie al progetto “Roma 5G” di Smart City Roma SpA.
Grazie all’infrastruttura avanzata, il segnale 4G e 5G degli operatori Fastweb-Vodafone, Iliad, TIM e WINDTRE è ora disponibile sia nelle stazioni che nei tunnel di collegamento, garantendo un’esperienza senza interruzioni su smartphone, tablet e PC. Un’innovazione che rivoluziona il modo di vivere la metropolitana. Questo è solo il primo passo di un grande progetto. Entro il 2026, l’intera rete metropolitana di Roma: 75 stazioni sulle linee A, B, B1 e C, sarà completamente coperta dalla tecnologia DAS (Distributed Antenna System), con oltre 3.000 antenne, 1.170 remote unit tra 4G e 5G e più di 250 km di fibra ottica. Una rete capillare per una città sempre più connessa.
Traffico voce e dati
A gestire il traffico voce e dati c’è la nuovissima Sala apparati radio (BTS Hotel) di INWIT/Smart City Roma, situata nella stazione di Piazza Vittorio Emanuele. Una delle più avanzate d’Europa, un vero e proprio cuore tecnologico che garantisce stabilità ed efficienza alla rete.
L’inaugurazione
All’inaugurazione di oggi hanno partecipato le più alte cariche istituzionali e i leader del settore. Presenti il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, gli amministratori delegati di TIM, Iliad, WINDTRE e Fastweb+Vodafone, e il Direttore Generale di INWIT. Tutti uniti per costruire una Roma più smart, più digitale e più all’avanguardia. Il piano Roma 5G porterà la connettività ultraveloce anche in 100 piazze, 98 vie e 7 edifici pubblici, incluso il Campidoglio. Verranno installate 2.000 telecamere, 1.800 sensori IoT e una rete Wi-Fi estesa per garantire maggior sicurezza e servizi digitali innovativi a oltre 3 milioni di residenti e 15 milioni di turisti.
Un salto nel futuro che trasforma Roma in una vera Smart City, dove pubblico e privato collaborano per offrire ai cittadini il meglio della tecnologia. Roma è pronta a connettersi.
Foto: comune.roma.it