
Nel primo pomeriggio di venerdi 4 aprile, nella Capitale presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica, su iniziativa del senatore Walter Verini, si è presentato il libro “Prima lezione sulla giustizia penale” (Laterza) di Glauco Giostra, Professore Emerito di Diritto Processuale Penale all’Università La Sapienza.
Sul palco ha introdotto e moderato l’evento la Giornalista Donatella Stasio che ha presentato oltre l’autore gli altri presenti: il Senatore e Segretario II Commissione Permanente Giustizia, Walter Verini, e il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Giovanni Melillo.

L’argomento principale dibattuto durante la conferenza è stato quello dell’intero libro, cioè di effettuare una sintesi delle principali questioni al centro della nostra civiltà giuridica: Giudicare. È questo che si ritiene un compito Necessario e Impossibile.
Necessario perché una società non può lasciare senza conseguenze comportamenti incompatibili con la sua ordinata sopravvivenza. Impossibile perché non possiamo mai avere la certezza di riuscire a conseguire la verità.

Da questa incoerenza nasce l’importanza e l’esigenza di un “Processo”, non un metodo sicuramente giusto per pronunciare una decisione sempre equa, ma che è destinata a valere come “vera” per la comunità. Una preziosa riflessione sul processo penale che ne analizza l’irrinunciabile funzione sociale, le scelte dei metodi della conoscenza su gli snodi fondamentali e le distorsioni della “vera” rappresentazione mediatica.
Il testo può essere utilizzato come libro di affiancamento nei corsi di Procedura Penale, ma è anche pensato per un pubblico che semplicemente voglia leggere ed affrontare questioni di attualità sull’argomento.
Vedi il video dell’evento -> Prima lezione sulla giustizia penale