Uno studio di Confcommercio dimostra che oltre l’80% dei romani apprezzano gli eventi sportivi di alto livello e ne chiedono di più, specie nelle periferie. I dati sono quelli emersi dalla ricerca di Format Search che Confcommercio ha presentato lo scorso 4 luglio al Centro Olimpico Nazionale Giulio Onesti, all’Acqua Acetosa.
Portatore di benefici economici
L’analisi evidenzia come gli eventi sportivi siano un traino per l’economia della Capitale, e lo sono in special modo per le strutture ricettive. La prova di ciò sono gli eventi sportivi a livello internazionale, ad esempio: il Concorso Ippico di Piazza di Siena a Villa Borghese e gli Internazionali di Tennis. Queste manifestazioni, nel 2024, hanno fatto registrare numeri da record. Il beneficio sul volume d’affari ricaduto su alberghi ed esercizi commerciali è stato notevole. Stessa tendenza è stata registrata in occasione della tappa finale nella capitale, del 107° Giro d’Italia.
Obiettivo comune
All’incontro sono intervenuti il presidente di Confcommercio Roma, Pier Andrea Chevallard e Il presidente del CONI, Giovani Malagò. Presenti inoltre, l’assessore allo Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato e il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma. Intento comune: l’analisi dell’impatto sociale ed economico sulla città, delle manifestazioni sportive, visto nell’ottica dei cittadini romani. Ne è conseguito che i romani considerano utili per la città, gli eventi come gli Internazionali di Tennis, Gli Europei di Atletica Leggera, la Maratona di Roma e il nuovo stadio della Roma a Pietralata.
I romani vogliono più sport
Per gli amanti delle percentuali, i cittadini romani che, sebbene siano consapevoli dei disagi, sono favorevoli alle grandi manifestazioni sportive sono l’82%. Se poi si considerano i romani che vorrebbero una presenza di maggiori eventi sportivi, questi si attestano a oltre il 90% dei residenti sul territorio.
Il golf a Roma
Nel settembre dello scorso anno Roma ha accolto la Ryder Cup di golf. Gli investimenti per la realizzazione dell’evento nella zona di Marco Simone (tra Settecamini e Fontenuova) sono stati milionari. Sempre dai dati della ricerca è risultato che il 70% dei residenti hanno riscontrato un impatto positivo sulla zona e i benefici perdurranno negli anni.
Incrementare gli eventi nelle periferie
Gli impianti sportivi e i grandi eventi non sono equamente distribuiti nelle zone di Roma. Nel Centro Storico è ravvisabile la più alta percentuale di benefici sociali ed economici (34,5%). A Roma-Est invece gli effetti positivi non arrivano al 14%. I grandi eventi sportivi devono quindi essere “portati” anche nelle periferie. “Creano indotto e consentono investimenti nelle infrastrutture”, ha chiosato l’assessore allo Sport, Marco Onorato.
Foto: Ryder Cup tratta da leandingcourses.com