Venezia, Presentato il sodalizio “Bullismo No Grazie”

Venezia, Presentato il sodalizio “Bullismo No Grazie”

“Ciascuno nel proprio ruolo deve fare di tutto per evitare quelle degenerazioni che portano ad atti estremi. Abbiamo la responsabilità e la sensibilità di essere persone che hanno molto a cuore il tema dell’educazione. Dobbiamo combattere il bullismo con l’educazione”. Lo ha detto stamane l’Assessore regionale all’istruzione, alla formazione e al lavoro, Elena Donazzan, intervenendo, in collegamento, alla presentazione della nuova associazione “Bullismo No Grazie” di Gazzo (PD), che ha l’obiettivo di combattere e prevenire, tramite formazione ed informazione, il bullismo, il cyberbullismo e qualsiasi forma di violenza. “Bullismo no grazie” nasce da un’idea dell’attore e scrittore Fabio De Nunzio dopo l’incontro con l’imprenditore Massimiliano Destefanis alla luce della considerazione che bullismo e il cyberbullismo sono un vero problema sociale che coinvolge gli adolescenti e i loro genitori. Quotidiane, purtroppo, le notizie di violenze, di aggressioni e anche di suicidi di giovanissimi. Per dare un contributo ad arginare tali fenomeni nasce l’associazione No Profit “Bullismo no grazie”. “Lo sport è una formidabile strada per combattere queste degenerazioni – ha sottolineato l’Assessore regionale all’istruzione -; dobbiamo fare di tutto perché lo sport torni ad essere vissuto appieno dopo il periodo di pandemia che ha limitato moltissimo le attività, soprattutto per i ragazzi. Mi piace che l’Associazione abbia una collaborazione con le associazioni sportive, l’Hockey Breganze in questo caso, perché vale molto di più un messaggio tra pari per aiutare chi è vittima di bullismo a parlare, affrontare la situazione e superarla”. La missione di “Bullismo no grazie” è quella di informare e portare alla luce del sole ogni fenomeno di bullismo, cyberbullismo, cybershaming, revenge porn, promuovendo la cultura contro ogni discriminazione e aiutando a prevenire qualsiasi forma di violenza. Il portale www.bullismonograzie.it integra le attività dell’associazione con tante iniziative per aiutare i giovani e i loro genitori a meglio conoscere le conseguenze del bullismo e i pericoli derivanti dall’uso della rete con proposte atte a contrastare il fenomeno. “Bullismo no grazie” ha anche l’obiettivo di aggregare in rete chiunque voglia promuovere iniziative per contrastare il bullismo e il cyberbullismo e di essere punto di snodo e di collegamento con siti istituzionali e non, a cui rivolgersi per segnalazioni di abusi e per ascolto della persona.  Nell’ottica della formazione e informazione è prevista l’organizzazione di tour sul territorio nazionale, nelle scuole di ogni ordine e grado, per diffondere la cultura di prevenzione del fenomeno sia presso gli studenti che presso i genitori e per l’ascolto delle storie dei protagonisti. Una delle più concrete iniziative in fase di realizzazione è la creazione del calendario “Stop al Bullismo e Cyberbullismo 2022”, progettato in collaborazione con UISP Piemonte, le Regioni Piemonte e Veneto, che vedono protagonisti i ragazzi delle scuole e di società sportive che prestano il loro volto per il calendario.

Recent Posts